Come funziona?
Tra le terapie strumentali la Tecarterapia ha una caratteristica particolare che la rende unica: è detta endogena perché basata sul generare energia e calore all’interno dell’organismo in modo sicuro e non invasivo.
Questa energia viene utilizzata per ripristinare l’equilibrio chimico ed elettrico delle cellule con un notevole beneficio sui tempi necessari per la guarigione. Ogni cellula del corpo umano ha infatti un preciso equilibrio tra cariche elettriche positive e negative: infiammazioni e disturbi alterano questo equilibrio rendendo più lungo e difficile il recupero.
Il paziente sentirà solo un aumento della temperatura mentre il trattamento provvederà a favorire la circolazione sanguigna nelle aree interessate.
Le patologie trattate
La Tecarterapia è utile per il trattamento delle più comuni infiammazioni e permette una più rapida cicatrizzazione dei tessuti dopo interventi chirurgici. Può essere prescritta per:
- contratture, stiramenti e dolori muscolari;
- dolori alla spalla (tendinite, borsite);
- distorsioni alla caviglia;
- tallonite, fascite plantare e sperone calcaneale;
- gonalgia;
- contusione ed edemi;
- linfodrenaggio degli arti (braccia e gambe);
- artrosi (anca, ginocchio, gomito, mani, ecc...);
- cervicalgia, lombalgia e dorsalgia;
- riduzione dei tempi di cicatrizzazione dei tessuti.